
Risultati per 'lavoriamo in modo etico e sostenibile':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'lavoriamo in modo etico e sostenibile':
Risultati maggiormente rilevanti:


Agiamo in modo rigoroso, etico e sostenibile per tutelare il nostro business e i nostri stakeholder. Il nostro impegno verso una gestione etica e sostenibile delle attività si formalizza all’interno del Codice Etico e delle nostre politiche di sostenibilità: la “Sustainability Policy”, la “Human Rights Policy”, la "Diversity ...


I 4 princìpi della sostenibilità aziendale. 1. Etica. Per fare fronte alle proprie responsabilità sociali, i fornitori sono tenuti a condurre le proprie attività in modo eticamente corretto e ad agire con integrità. 2. Lavoro.


Sostenibilità, approvata dal Consiglio di Amministrazione di Tesmec S.p.A., applicata a tutte le società del Gruppo Tesmec in compliance con il Codice Etico, il Modello Organizzativo 231 e tutte le altre politiche aziendali. La Politica di Sostenibilità racchiude i principi che guidano il Gruppo nel contribuire allo sviluppo di
Altri risultati:


Definizione di etica aziendale ed etica del lavoro. L’etica aziendale è l’insieme di valori e norme che derivano dalla cultura dell’azienda e il suo obiettivo è migliorare aspetti come l’ambiente di lavoro, promuovere l’uguaglianza, il rispetto dei diritti, ecc. Questo codice etico aziendale è quello che l’azienda segue nello ...


52. “La moda etica e sostenibile non è un prodotto. È una pratica che tutti sono invitati a praticare. Non c’è alcun obbligo di acquisto. E puoi iniziare subito. Oggi” 53. “Mi sconvolge davvero il fatto che una cosa “fatta in modo etico” sia un bonus o un optional.


Sconfiggere la povertà – Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo. 2. Sconfiggere la fame – Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile. 3. Salute e benessere – Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. 4.


La legge 194. La docente e curatrice Veronica Valenti incentra il suo intervento sulla contestualizzazione normativa: la legge 194, approvata nel 1978, detta la disciplina dell’interruzione volontaria di gravidanza ma non riguarda l’autodeterminazione in senso assoluto della donna; ne riconosce più il valore sociale della maternità, dando molto importanza al “concepito” più che all ...